lunedì 20 ottobre 2014

L'IMBARAZZANTE SAGA DELLA TENDOPOLI DI GORIZIA





L’operazione Mare Nostrum, oltre ad aver messo a nudo la debolezza del nostro paese, ha dimostrato per l’ennesima volta (come se ce ne fosse ancora bisogno) quanto dannose possano essere le posizioni ideologiche quando si parla di immigrazione.
Nel nostro piccolo il Friuli è stato testimone del fallimento delle politiche della “accoglienza indiscriminata” tramite l’imbarazzante saga della tendopoli del goriziano.
A Trieste e Gorizia si è assistito a scene degne del terzo mondo con tanto di creazione di baraccopoli in riva al fiume e città di cartone dentro edifici abbandonati.
Questi episodi hanno dimostrato da un lato tutte le lacune della politica dell’immigrazione italiana, dall’altro hanno creato problemi sociali in un momento di difficile crisi economica e sociale.
La responsabilità è da attribuire senz’altro alla provincia ed alla regione che si sono mosse in totale assenza di pragmatismo e buon senso, spesso rifiutando il dialogo con i comuni.
Le politiche sull’immigrazione italiane non generano integrazione ma fomentano disordini sociali ed in fin dei conti non sono utile all’immigrato nemmeno quando è un richiedente asilo.
In Italia non esistono politiche dell’integrazione sul lungo termine ma soltanto la gestione delle emergenze nel momento in cui ci sono gli sbarchi. Si tratta di politiche dispendiose che dopo aver accolto in tutta fretta l’immigrato, lo abbandonano al suo destino costringendolo ad arrangiarsi.
In Italia non è possibile condurre un dibattito obiettivo sul tema immigrazione perché viene strumentalizzato dalla politica a fini elettorali. La questione si riduce ad una semplice discissione dai tono molto accesi su chi può entrare e su chi può uscire. L’argomento immigrazione è molto delicato e ridurlo ad un dibattito entrate/uscite è riduttivo. Altro grave errore è ridurre l’intera questione ad una questione morale.
L’immigrazione è anzitutto una questione socio-economica e di politica internazionale. Volere a tutti i costi ideologizzarla oppure affrontarla esclusivamente da un punto di vista morale è il modo migliore per non trovare soluzioni.
La questione immigrazione non dovrebbe poi ridursi ad una questione normativa tra chi entra e chi esce dai confini nazionali. Parlare di immigrazione significa anche parlare di cosa concretamente si ha intenzione di fare per integrare i nuovi arrivati nel tessuto sociale.
Gestire l’emergenza allestendo tendopoli ha poco significato se poi non c’è un programma di inserimento dell’immigrato in società. L’Italia mostra molte carenze da questo punto di vista: si spendono un sacco di soldi per le emergenze umanitarie ma le politiche di integrazione successive a questa fase sono inesistenti.
Prova di ciò è la condizione dello straniero integrato e residente da anni nel nostro paese.
Spesso sono queste persone a pagare lo scotto maggiore nonostante siano quelle che effettivamente abbiano dimostrate tramite il lavoro e l’impegno di poter far parte a pieno titolo della nostra società.
In Italia invece si discute da almeno dieci anni sulle regole d’entrata senza per altro trovare un accordo e senza rendersi conto che esse hanno un significato relativo: esistono infatti paesi che hanno regole d’entrata piuttosto restrittive ma ottimi programmi d’integrazione (Austria, Australia e Germania) mentre esistono paesi con regole d’entrata permissive e politiche d’integrazione inesistenti (Italia).
La qualità di una politica d’integrazione non va valutata dalle regole d’entrata ma dalla capacità dello stato ospitante di poter integrare l’immigrato tramite apposite leggi.
Altrimenti rischiano di essere proprio gli immigrati integrati e che rispettano le regole a farne le spese.
La strumentalizzazione politica e la poca lungimiranza con cui si discute del tema immigrazione in Italia sta creando grossi problemi nella gestione del fenomeno: spesso si cambiano le regole d’entrata per motivi puramente ideologici. Mancano politiche d’integrazioni coerenti e sviluppate e tutto viene affidato alla casualità. Le pratiche burocratiche richiedono mesi per essere espletate causando spese ancora maggiori.
Vengono così adottate di volta in volta soluzioni temporanee che richiedono un enorme esborso di denaro e non aiutano in alcun modo nemmeno chi si vorrebbe fossero i destinatari di queste politiche.
Intanto ci si dimentica di chi in questa società si è integrato lavorando onestamente e rispettando le leggi, contribuendo così ad un maggior benessere collettivo. Queste persone potrebbero essere un’utile risorsa per risolvere la difficile situazione di crisi in cui versa il nostro paese.
Una cosa fino qui è certa: l’Italia avrebbe bisogno di un approccio meno ideologico e più pragmatico riguardo l’immigrazione. Soprattutto avrebbe bisogno di un’oggettività che manca ed a cui nessuno sembra voler tendere. 

D.Deotto

Nessun commento:

Posta un commento

scrivi la tua opinione...