lunedì 28 luglio 2014

IMPRENDERO': PER LA CREAZIONE DI UNA CULTURA D'IMPRESA



 
E’ stato presentato ad Udine nel palazzo della regione il progetto imprenderò che ha come obiettivo promuovere la cultura imprenditoriale e facilitare la creazione di nuove imprese.
Il progetto, molto imponente, vuole diffondere la cultura imprenditoriale vista come precondizione necessaria per innescare progetti virtuosi di sviluppo economico.
L’obiettivo degli organizzatori è sostenere coloro che vogliono creare nuove imprese ed in generale facilitare il lavoro autonomo.
Nel concreto il progetto è composta da 75 seminari informativi, 48 corsi di formazione e 10.000 ore di consulenze individuali.
I corsi di formazione sono incentrati sul tema specifico di come creare una impresa partendo dallo sviluppo delle competenze tecnico-professionali per poi arrivare a spiegare l’organizzazione d’impresa e la creazione di un businnes plan. Il corso si conclude con un esame finale.
I luoghi in cui queste attività si terranno sono i principali centri di formazione regionale come lo IAL, l’ENAIP, l’IRES, il CFF e l’Area Park Science di Trieste.
La direzione ed il Coordinamento del progetto è affidata al Consorzio Friuli Formazione che si avvarrà della collaborazione di partner attuatori come i centri di formazione già citati, le università, le associazioni di categoria, la camera di commercio e gli enti istituzionali quali regione, province e comuni.
Il programma si focalizzerà su due principali punti: la trasmissione di impresa intesa come passaggio generazionale, che sarà sostenuta tramite l’organizzazione di appositi seminari e delle consulenze personalizzate nella fase di cessione dell’impresa.
La creazione d’impresa intesa come lo sviluppo dell’autoimpiego. In questo caso il programma è più articolato e prevede l’organizzazione di seminari promozionali a puro scopo informativo e di altri seminari tematici, che approfondiranno uno specifico tema ritenuto rivelante per lo sviluppo della cultura imprenditoriale. Infine troveremo i già citati corsi di formazioni e la possibilità di consulenze personalizzate per l’attuazione dei propri progetti.
I destinatari di questo progetto sono i giovani under 30 che non studiano e non lavorano, gli iscritti al programma garanzia giovani ed occupabilità e tutte le persone fino ai 65 anni che risultino disoccupati, inoccupati, cassaintegrati.
Questo grande progetto ora in partenza è senz’altro una iniziativa interessante che noi di Udine Futuro e Presente terremo d’occhio. Il programma è stato promosso nella evidente ottica di contrastare due fenomeni negativi molto diffusi ovvero la diminuzione del numero di imprese e la crescente disoccupazione. Da sempre crearsi da soli il lavoro è considerata una delle strade per uscire dalla disoccupazione. Ma il programma va ben oltre: si intende diffondere una cultura d’impresa al fine di innescare un processo virtuoso che porterà alla nascita di nuove imprese e sul lungo periodo alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Il progetto vuole coinvolgere anche i giovani sempre più esclusi dal mondo del lavoro e per niente aiutati dalla scuola nel passaggio tra la fine degli studi e l’inizio dell’attività lavorativa.
Le risorse e l’organizzazione messa in campo è stata imponente ma per vedere i risultati di questa iniziativa occorrerà sicuramente attendere molti anni. 
Maggiori informazioni sono reperibili presso questo sito. 
http://www.imprendero.eu/

D.Deotto

Nessun commento:

Posta un commento

scrivi la tua opinione...