giovedì 29 gennaio 2015

LA PARABOLA FALLIMENTARE DELLO STATALISMO GRECO





Il 2015 viene inaugurato all’insegna di una novità politica: nella Grecia prostrata dalla crisi economica ha vinto le elezioni il partito Syriza capitanato dal giovane leader Tzipras. E’ la prima volta dai tempi della rivoluzione dei garofani che un partito di sinistra radicale riesce ad andare al governo nel vecchio continente. Tzipras governerà a capo di una strana coalizione rosso-nera. L’alleato di governo sarà infatti un partito nazionalista che si è staccato dai conservatori non troppo tempo fa.
A prescindere dalle ideologie politiche, la Grecia ora si trova di fronte ad un momento drammatico così come tutti i paesi del mediterraneo ovvero il fallimento delle loro politiche economiche tradizionalmente stataliste.
Ma cosa si intende per statalismo?
Chiariamo subito che la parola è stata diverse volte utilizzata nella cultura politica italiana da personaggi di grande spessore come Salvemini e Croce e sta ad indicare una fortissima tendenza dello stato a invadere la sfera sociale ed economica in maniera soffocante se non addirittura totalizzante.
Il semplice intervento dello stato in economia non è quindi automaticamente indice di statalismo anzi è normale che nelle economie moderne e sviluppate lo stato ricopra un ruolo importante in economia. Lo statalismo quindi non si riferisce all’intervento dello stato in economia ma solo ad un intervento di tipo soffocante. Lo statalismo è sempre presente nei regimi totalitari di qualsiasi colore mentre nei regimi democratico può essere più o meno presente a seconda dei casi. Quasi mai però si presenta con le stesse caratteristiche presenti nei regimi totalitari.
Il confine tra un normale intervento dello stato e lo statalismo è molto sfumato e spesso dipende dalla circostanze e dal momento storico. Gli unici paesi a non essere mai stati statalisti nella loro storia sono i paesi anglosassoni mentre Russia e Cina lo sono sempre stati.
Nel contesto europeo tutti gli stati hanno sempre previsto un intervento sostanzioso dello stato nella sfera economica in particolare nell’ambito del welfare. Per quanto riguarda l’industria la situazione è diversa da stato a stato: se realtà come la Francia e la Germania hanno sempre avuto un interventismo moderato, diverso è per i paesi del mediterraneo che invece hanno sempre riconosciuto allo stato un ruolo importante spesso degenerato in statalismo.
Il caso della Grecia è piuttosto emblematico: nazione che da sempre ha faticato ad emergere in età industriale, ha sempre sofferto il problema di un debole secondario e di un primario potenzialmente buono ma limitato dai pochi spazi territoriali. La Grecia inoltre non è mai stato un paese ricco e la scarsità di capitali ha impedito uno sviluppo industriale di larga scala.
La mancanza di capitali ha costretto più volte lo stato ad intervenire per fornirli con risultati il più delle volte negativi. Per esempio già nel 1893 la Grecia si è trovata in una situazione molto simile a quella odierna: la corruzione ed il fortissimo aumento della spesa pubblica voluti dal premier Trikoupis per la costruzione delle grandi opere infrastrutturali portarono all’insolvenza la debole economia greca. Il risultato fu l’instaurazione di una autorità finanziaria internazionale che aveva come scopo ripagare i debiti contratti dal paese. La Grecia non è mai più uscita da questa spirale: nel 1912-1913 la Grecia rimase coinvolta nelle guerre balcaniche ed in questo caso la forte spesa pubblica fu causata dalla necessità di armarsi. Tale necessità rimase tale per un lungo periodo a causa della Grande Guerra e successivamente della guerra greco-turca che impegnò il paese fino al 1923. La fine dei conflitti non bastò per far mutare le politiche economiche greche: le continue crisi di governo e l’instaurazione di un regime fascista accentò le tendenze stataliste greche.
Dopo la seconda guerra mondiale, in corrispondenza con gli aiuti erogati dal piano Marschall sembrava che la Grecia potesse cambiare strada ma ciò non accadde se non per pochi anni: il deteriorarsi dei rapporti con la Turchia a causa di Cipro e la dittatura dei colonnelli con le sue dissennate politiche economiche trascinarono nuovamente la Grecia nella spirale dello statalismo e del rischio di bancarotta.
Non vi fu sostanziale miglioramento finchè la Grecia non entro a far parte della UE nel 1981 ma purtroppo la buona strada fu di nuovo abbandonata agli inizi del nuovo millennio a causa della realizzazione della grandi opere e della diffusa corruzione.
Da un lato è vero che la scarsità di capitali è purtroppo una caratteristica comune nei paesi del mediterraneo ma a differenza di Spagna ed Italia la Grecia non ha mai saputo gestire la propria spesa pubblica sfociando sempre nello statalismo e nelle spese pazze.
Sarà interessante vedere come il nuovo premier greco gestirà la faccenda della spesa pubblica in un paese in cui la virtuosità degli amministratori di stato non è mai stata alta. 
A prescindere dalle preferenze politiche la Grecia ha un oggettivo problema di gestione della spesa pubblica. Come affronterò questo problema il nuovo premier? 

D.Deotto

2 commenti:

  1. Io sono una persona che offre prestiti a tassi di interesse bassi per gli individui, le piccole imprese, investimenti personali ecc ... sono prestiti locali ed internazionali per persone in tutto il mondo. Contatta - me oggi e fammi sapere la quantità di denaro che si desidera. Sono pronto a darvi il prestito entro un massimo di 48 mosse o 72 ore dal ricevimento della richiesta. Contatta - per informazioni sui miei termini di prestito. E-mail: sophiacarlot2@gmail.com

    RispondiElimina
  2. Anonimo2/02/2017

    Cosa c'entra il commento di Sophia. Vorrebbe per caso prestar soldi ai greci ?

    RispondiElimina

scrivi la tua opinione...