domenica 13 aprile 2014

L’UNIVERSITA’ DI UDINE: UN' OCCASIONE PER LO SVILUPPO DELLA CITTA’





L’università di Udine è stata fondata nel 1978 nel ambito degli interventi di ricostruzione del Friuli dopo il disastroso terremoto del 1976.
Già da parecchi anni politici ed intellettuali friulani si erano mobilitati per chiedere l’apertura di un nuovo ateneo nella città friulana arrivando persino ad una raccolta firme di 125.000 persone.
L’università nacque sulla base del consorzio universitario già attivo dal 1968 ed a cui partecipavano l’allora sindaco di Udine prof. Cadetto, il dott. Braida, il senatore Burtolo, l’onorevole Lepre e l’avvocato Turello.
Ben presto si associò al consorzio anche la camera di commercio, la cassa di risparmio e diversi altri enti locali.
Primo rettore dell’ateneo udinese fu il prof. Servadei proveniente dall’università di Padova che scomparì prematuramente l’anno successivo alla sua elezione.
Al giorno d’oggi l’università di Udine ha attive dieci facoltà ed una scuola superiore attivata nel 2004 che offre un ampio ventaglio di corsi di approfondimento.
Nel 2013 Udine è stata premiata come università virtuosa soprattutto nell’ambito della ricerca ma tale risultato non ha portato alcun vantaggio per il nostro ateneo che ha dovuto lasciare sul campo 979.774 Euro da destinare ad un fondo comune per il risanamento delle università che altrimenti avrebbero ricevuto tagli superiori al 5% vista la scarsa virtuosità.
Udine è da sempre poco considerata dallo stato centrale tanto che si stima che la nostra sia una delle università più sotto-finanziate in rapporto alle performance degli ultimi anni.
Tutto questo indubbiamente ci danneggia come città perché l’università potrebbe sicuramente essere un importante volano di sviluppo per la città.
Eppure città come New Haven, Cambridge del Massachusetts, Berkeley, Oxford, Aberystwyth basano la propria notorietà ed economia sulla presenza di prestigiose università.
Per esempio a New Haven la Yale University è il principale datore di lavoro della città.
New Haven, oltre ad essere una città ricca, è abitata da più di 120.000 abitanti chiaro segno che per puntare all’eccellenza non occorre essere delle metropoli come erroneamente si pensa spesso in Italia.
Aberystwyth è invece una antica città mercantile oggi riconvertita in sede di una delle università con i rating più alti di tutto il Regno Unito. La città oggi gira intorno al campus universitario, ai servizi per gli studenti ed alla ricerca. Lo sviluppo del polo universitario è stata una importante occasione di sviluppo di posti di lavoro.
Udine potrebbe benissimo sviluppare ulteriormente la propria università per renderla un centro di eccellenza a livello nazionale ed internazionale. Questo, oltre a creare posti di lavoro, aumenterebbe la notorietà della città ed, attraverso la ricerca, aiuterebbe l’economia dell’intero Friuli.
La particolare posizione in cui si trova Udine potrebbe renderla attrattiva anche per studenti austriaci e sloveni attraverso l’attivazione di corsi di studi in lingua straniera.
Un altro importante bacino d’utenza sono gli studenti lavoratori e tutti coloro che intendono aumentare la propria specializzazione mantenendo però il loro posto di lavoro.
Si potrebbe venire incontro a queste persone, per esempio, rendendo possibile seguire le lezioni via streaming e creando corsi, anche a pagamento, per loro.
Tutto ciò accrescerebbe l’importanza e la notorietà del ateneo friulano aumentando così i posti di lavoro e migliorando l’economia di tutta la provincia.
Affinchè tutto ciò sia possibile sono però necessari dei cambiamenti sia a livello cittadino che nazionale: Udine deve abbandonare quel provincialismo che spesso la porta ad accontentarsi rinunciando ad avere ambizioni. Serve, inoltre, una classe politica che creda fortemente in un simile progetto.
Molto importante risulterebbe essere una riforma nazionale che, sul modello inglese, preveda l’istituzione di un meccanismo meritocratico per premiare le università virtuose (a cui dovrebbero essere assegnati più fondi) punendo invece quelle inefficienti. Finchè in Italia si continuerà a “salvare” chi non merita a discapito di chi invece merita spacciando tutto questo per solidarietà, sarà sempre molto difficile per il nostro paese promuovere l’eccellenza.
Rendere l’università di Udine un polo di eccellenza è un obbiettivo realistico e possibile per la nostra città occorre però un progetto serio ed una classe dirigente disposta a crederci.

D.Deotto

Nessun commento:

Posta un commento

scrivi la tua opinione...