mercoledì 30 aprile 2014

AREPA DAY A TRIBIL SUPERIORE DI STREGNA





Domenica 27 Aprile presso la frazione di Tribil Superiore di Stregna si è svolto il primo Arepa Day a cura della associazione Veneuropa.
La località prescelta per questo evento è un paesino molto piccolo adiacente al confine con la Slovenia. Gli ultimi 15 kilomentri del percorso sono molto tortuosi poiché la frazione è posta quasi in cima ad una collina, oltre la quale c’è la Slovenia. 
Non conoscendo il posto non avevo fatto benzina ed ho rischiato di rimanere a secco.
Noi di Udine Futuro e Presente siamo arrivati in loco più o meno all’ora di pranzo e siamo stati accolti dal benvenuto della presidente della associazione in Friuli Venezia Giulia Mara De Marco.
L’Arepa è un piatto tipico venezuelano: si tratta di un panino a base di farina di mais, acqua e sale, dal sapore molto simile alla nostra polenta.
La preparazione prevede che si mescolino gli ingredienti aggiungendo a poco a poco l’acqua fino a creare un impasto morbido che va lasciato riposare per 20 minuti. Si procede dividendo l’impasto in piccole palline che si dovranno poi schiacciare leggermente. Il tutto viene cotto per qualche minuto su una padella particolare.
L’Arepa a questo punto può essere mangiata normalmente come il pane oppure può essere tagliata a metà e farcita con un ripieno.
Alla festa abbiamo trovato molti tipi di ripieni: quello più classico era a base di formaggio e prosciutto ma erano presenti anche molti altri ripieni come per esempio uno delizioso a base di pollo, maionese ed avocado oppure il più tradizionale ripieno con fagioli neri e formaggio.  
Presenti anche ripieni a base di pollo e peperoni, uova strapazzate e vari tipi di carne. 
Oltre ai vari ripieni, c'era anche il Platano, un frutto tropicale appartenente alla famiglia delle banane, che però va cotto per essere consumato. Il sapore del frutto è molto particolare e ricorda molto una via di mezzo tra una banana ed una mela rennetta. 
Ho avuto modo di assaggiare ben tre ripieni diversi e sono rimasto molto soddisfatto: l’Arepa è un piatto molto gustoso ed alla fine, dopo tre di esse, ero veramente sazio.
Ad un certo punto è stata servita una curiosa bevanda venezuelana a base di latte e riso e dal sapore molto simile alla ricotta.
Infine è stato servito il Ponche Crema un liquore tipico venezuelano a base di ruhm, latte, zucchero e uova. 
La giornata passata a Stregna è stata molto positiva ed è senz’altro stata un’ottima occasione per conoscere una ricetta molto buona ma a me sconosciuta e sicuramente poco conosciuta in regione.
Nonostante la distanza ed il luogo non molto accessibile, la festa ha contato la presenza di un centinaio abbondante di persone, segno di una comunità vivace ed unita.
Per ospitare l'intera comunità era stata allestita una sala con dei tavoli in cui le persone potevano sedersi. Il cibo, le bevande ed i dolci venivano distribuite al bancone ma prima occorreva fare lo scontrino alla cassa. I prezzi erano molto accessibili e questo ha permesso a tutti di mangiare a piacimento. Le persone presenti erano tutte molto socevoli. Nonostante fosse la mia seconda presenza ad una iniziativa di Veneuropa e conoscessi poche persone, non ho mai avuto la sensazione di essere solo ed ho potuto conversare con molte persone.
Questa iniziativa è la prima di una serie che l’associazione Veneuropa vorrebbe realizzare per promuovere e far conoscere il nome del Venezuela fuori dai confini nazionali.
Noi di Udine Futuro e Presente cercheremo di aiutare il più possibile gli amici di Veneuropa nel loro intento e cercheremo di essere più presenti possibili alle loro manifestazioni e di raccontarle qui sul blog.

D.Deotto

1 commento:

  1. Noi abbiamo aperto una arepera a Milano e siamo felici che
    l'arepa piaccia agli italiani. Se passate dalle nostre parti
    Veniteci a trovare, siamo Arepa'z viale cassala 9 Milano.

    RispondiElimina

scrivi la tua opinione...