lunedì 1 settembre 2014

FVJOB: IL PROGETTO SOCIAL-E CHE AIUTA I DISOCCUPATI




 In tempi di forte crisi economica, la questione del lavoro diventa la preoccupazione più importante per le persone e l’argomento più dibattuto dai politici. In questi tempi difficili la ricerca del lavoro è diventata una attività molto dispendiosa in termini di tempo e spesso frustrante per gli esiti non immediati.
Per rispondere alle esigenze dei disoccupati, è nato FVJOB un progetto tutto friulano ideato da tre ragazzi laureati in Relazioni Pubbliche all’Università di Udine: Giovanni Cassina, Ruggero Cocchi, Elisa Turrin e da un laureato in lettere nel medesimo ateneo Andrea Zilli.
Esistono già diversi siti che offrono questo tipo di servizio ma la caratteristica peculiare di FVJOB sta nel dedicarsi esclusivamente al Friuli Venezia Giulia. FVJOB, infatti, vuole essere un contenitore regionale di tutte le offerte di lavoro e di formazione. I siti già esistenti sono infatti molto spesso dispersivi e relegano ai margini la nostra regione. FVJOB al contrario mette al centro il Friuli!
La nuova piattaforma è molto facile da utilizzare e si possono trovare subito tutte le informazioni ricercate senza perdere tempo a navigare tra diversi (e spesso non chiari) siti. E’ un luogo dove si parla un linguaggio semplice e comune, senza tecnicismi, attento anche al lato umano. 
Si tratta di uno strumento che aiuta soprattutto coloro che più hanno bisogno di assistenza nel cercare lavoro, cioè i giovani.
FVJOB vuole fornire tutto questo e il modo per farlo è stato individuato dai componenti del team attraverso l'utilizzo di uno strumento ormai di uso quotidiano per tutti: i Social. 
Attraverso di essi infatti è possibile creare uno spazio virtuale dove incontrarsi, ricevere aiuto diretto e soprattutto condividere informazioni in modo mirato facendo si che ci si possa aiutare l'un altro nel diffondere e ricevere informazioni che possano interessare direttamente. 
Questa è la vera novità di FVJOB.
Il merito principale di questa iniziativa è del direttore operativo Giovanni Cassina, il cui principale desiderio era quello di utilizzare le proprie competenze e la propria esperienza lavorativa a favore di due grandi temi che gli stanno molto a cuore: il lavoro e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia.
Giovanni è partito con un piccolo gruppo di amici da un blog e da lì è riuscito a creare quello che oggi è un vero e proprio progetto portato avanti da un gruppo di ragazzi che collaborano attraverso il co-working online.
Il lato umano è un fattore molto importante in FVJOB. Il direttore Giovanni infatti è un ragazzo che, come molti suoi coetanei e non, ha sperimentato tutte le difficoltà del trovare lavoro ed essere riconfermato. Egli, per esempio, è stato assunto in cinque aziende diverse ma non è mai riuscito a dare un contributo nel tempo a quelle realtà perché sempre costretto ad abbandonarle in tempi brevi.
FVJOB comprende benissimo quanto possa essere duro “rimanere a casa” e comprende come la ricerca del lavoro possa scoraggiare molti giovani e non solo quindi intende mettere loro a disposizione gli strumenti adeguati per continuare la ricerca.
FVJOB è attualmente attivo su Facebook e molto presto avrà anche un sito internet. Il servizio non è aperto solo a chi cerca lavoro ma a tutti. Caratteristica peculiare di questa iniziativa è infatti la condivisione delle informazioni attraverso i social-network. 
Ognuno di noi è quindi chiamato a condividere le informazioni con parenti ed amici e potrà farlo in maniera molto semplice ovvero utilizzando il proprio profilo Facebook.
Tutto il materiale pubblicato su FVJOB viene attentamente controllato dallo staff in modo da evitare le truffe e gli annunci anonimi.
FVJOB, in attesa che il suo sito venga ultimato, tramite i Social offre quotidianamente offerte di lavoro (tra le 11.00 e le 14.00 del mattino) e notizie su opportunità e incontri formativi (in orario serale, tra le 19.00 e le 21.00). Inoltre, per aiutare una persona ad organizzare in maniera sistematica la propria ricerca del lavoro, sulla sua pagina Facebook è presente nella sezione “App” un percorso guidato attraverso cui è possibile trovare informazioni aggiornate sui CPI, sulle agenzie interinali, sui migliori siti di ricerca ma anche sulle opportunità per chi ambisce all'auto-imprenditorialità.
FVJOB si avvale della collaborazione dei Centri per l’Impiego ma, attenzione, non intende sostituirsi ad essi o alle agenzie di ricerca del lavoro. A differenza di questi ultimi infatti l’iniziativa del giovane Cassina vuole solo creare un contenitore ordinato di tutte le offerte di lavoro e formazione presente in regione. FVJOB ambisce quindi a semplificare la vita a chi cerca lavoro raccogliendo tutti gli annunci di lavoro presenti in regione. Il servizio è totalmente gratuito e reperibile su Facebook scrivendo "FVJOB".
Questa iniziativa ancora una volta dimostra come in regione ed in città esistano giovani friulani attivi e propositivi. Alla faccia di chi nel 2011 affermò che questa sarà una generazione perduta, la realtà dei fatti dimostra come le persone capaci e competenti siano presenti sul territorio. E’ necessaria quindi soltanto la volontà di volerle mettere alla prova e dar loro una opportunità. 

D.Deotto

Nessun commento:

Posta un commento

scrivi la tua opinione...